per dimostrare di saper arricchire nei prodotti/servizi le caratteristiche di accessibilità con il valore aggiunto delle caratteristiche di fruibilità
Codice di validazione: AA-VaSta003
CHE COS’È
ADAM - Prodotto Fruibile è uno schema guida utile per realizzare prodotti e servizi (equivalenti in questo schema) destinati a persone con disabilità ed esigenze speciali. Lo schema è applicabile per qualsiasi tipo di prodotto e servizio e può essere adottato da Organizzazioni di qualsiasi tipologia e dimensione.
Lo schema è utilizzabile anche per realizzare una "carta per l'accessibilità fruibile".
A CHI SI RIVOLGE
A quelle Organizzazioni produttive che vogliono realizzare prodotti e/o servizi destinati a persone con disabilità e con esigenze speciali.
IN COSA CONSISTE
È uno schema guida, in sintonia con le norme per la qualità ISO, utilizzabile come modello operativo che ha l’obiettivo di indicare le caratteristiche che devono avere la progettazione, il processo produttivo, i controlli e i requisiti di un prodotto/servizio affinché questo possa soddisfare le esigenze di accessibilità e fruibilità dell'utilizzatore. Lo schema è utilizzabile come base per richiedere la certificazione di prodotto da parte di organismi accreditati secondo le norme ISO.
VANTAGGI PER LE ORGANIZZAZIONI
L’obiettivo è comunicare e assicurare che il prodotto è stato progettato e realizzato tenendo conto delle esigenze di accessibilità e fruibilità delle persone con disabilità. L’Organizzazione che ha chiesto ed ottenuto la eventuale certificazione da parte di un Organismo accreditato dimostra la sua attenzione alle esigenze particolari delle persone con disabilità, migliorando e accrescendo la sua competitività nel mercato di riferimento.
VANTAGGI PER I FRUITORI/CLIENTI DEI PRODOTTI E SERVIZI
Grazie all’attuazione dello schema i fruitori/clienti sono confidenti che il prodotto/servizio è stato progettato e realizzato tenendo conto delle esigenze speciali di accessibilità e fruibilità delle persone con disabilità a cui il prodotto è destinato e che ha caratteristiche che lo rendono efficace, facile, pratico e gradevole da usare.
Lo schema può essere utilizzato anche per provare di essere in sintonia con i principi, criteri e requisiti indicati dall'approccio "Universal Design".