codice validazione: AA-VaSta001
CHE COS'È
ADAM – gestione accessibilità fruibile è uno standard gestionale rivolto a quelle Organizzazioni che vogliono dimostrare l’attenzione e la sensibilità che oggettivamente e concretamente hanno per le persone, tenendo un focus particolare alle persone con disabilità ed esigenze speciali. L’ impegno è fornire loro informazioni corrette ed affidabili ed accoglierle in maniera gradevole ed efficace.
Lo standard è in sintonia con i principi e criteri delle norme ISO per la qualità ed è integrabile con i sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza.
A CHI SI RIVOLGE
A Organizzazioni pubbliche e private di qualsiasi tipo e dimensione che sono interessate a dimostrare di saper raggiungere, mantenere e di comunicare efficacemente quanto oggettivamente hanno realizzato per qualificare l’accoglienza, l’accessibilità e la fruibilità delle strutture, dei luoghi e dei servizi di loro competenza.
IN COSA CONSISTE
Lo standard indica i requisiti delle attività di gestione di una qualsiasi Organizzazione che voglia garantire di comunicare informazioni corrette ed affidabili sulla effettiva accessibilità e fruibilità dei propri servizi e delle proprie strutture, tenendo un focus particolare per le persone con disabilità ed esigenze speciali.
VANTAGGI PER LE ORGANIZZAZIONI
Attraverso l’attuazione dello standard - e la sua eventuale certificazione da parte di organismi accreditati e riconosciuti secondo le norme ISO - l’Organizzazione si qualifica come credibile ed affidabile nella comunicazione delle effettive attività di accoglienza svolte, migliorando e accrescendo la propria visibilità e la propria competitività nel mercato di riferimento.
VANTAGGI PER I CLIENTI/UTENTI DELLE ORGANIZZAZIONI
Grazie all’attuazione dello standard, alla eventuale sua certificazione, i clienti/utenti sono cofidenti che l’Organizzazione alla quale si stanno rivolgendo utilizza un sistema di gestione che permette di fornire informazioni corrette ed affidabili sulla effettiva fruibilità dell'accessibilità e sulle caratteristiche qualificanti dell’accoglienza a loro dedicata.
Lo standard è utilizzabile anche per provare di saper attuare principi, criteri e requisiti previsti dalla convenzione ONU sui diritti delle Persone con disabilità.